1478 DIAGRAMMI DEL REFRIGERANTE PRESSIONE E VOLUMI DEL REFRIGERANTE Tabella N. 39 10 20 30 40 50 60 10 12.5 15 17.5 20 22.5 25 4 8 12 16 20 24 2 6 10 14 18 22 A 5 7.5 10 12.5 15 17.5 20 B 20 40 60 80 2 4 6 8 10 12 14 16 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 210 l/min bar Per punte elicoidali in metallo duro con fori di refrigerazione Per punte con placchette intercambiabili, sistema Multiplex con fori di refrigerazione Nella foratura con placchette intercambiabili in HSS-E e MD l’emulsione serve come lubrorefrigerante. Il rapporto di miscelazione è quello usuale di 1:20. Di decisiva importanza è un efficiente gruppo refrigerante. Una pressione e quantità del refrigerante non sufficienti possono provocare un risultato di foratura insoddisfacente e persino la rottura dell’utensile. La quantità delle particelle della sostanza solida possibilmente non deve superare i 50 μm. A = Diametri per utensili con condotto refrigerante centrale B = Diametri per utensili con condotto refrigerante elicoidale Diametro utensile [mm] pressione refrigerante [bar] Volume refrigerante [l/min] Diametro utensile [mm] pressione refrigerante [bar] Volume refrigerante [l/min] pressione ottimale pressione nom. min. quantità ottimale quantità nom. min.
RkJQdWJsaXNoZXIy NjU1MTUz