1498 INCONVENIENTI CHE SI POSSONO VERIFICARE NELL’USO DELLA SEGA A NASTRO Tabella N. 48 VELOCITA’ DI TAGLIO E AVANZAMENTO PER LA TORNITURA CON UTENSILI IN ACCIAIO SUPER RAPIDO E CON METALLO DURO - TIPO DI LUBRIFICAZIONE Tabella N. 49 Difetti riscontrati Cause probabili Eventuali correzioni Rottura dei denti in generale o strappi alla base dei denti – Carico eccessivo – Errata scelta della dentatura – Velocità troppo alta o troppo bassa – Imperfetto fissaggio oppure vibrazione del pezzo da segare – Gioco nelle guide – Inizio di taglio sullo spigolo – Ridurre la pressione – Usare la dentatura più appropriata – Regolare la velocità – Fissare rigidamente il pezzo da segare – Controllare e rettificare gioco guide – Iniziare possibilmente il taglio sul piano del pezzo oppure diminuire la pressione I denti si logorano facilmente – La sega scivola sopra il pezzo da segare – Velocità di taglio troppo alta – Raffreddamento insufficiente e non adeguato – Aumentare la pressione o usare una dentatura più adatta – Diminuire la velocità – Controllare qualità e flusso del lubrificante Rottura della sega Rottura sulla saldatura del nastro sega – Tensione del nastro troppo forte o troppo debole – Guide montate male, non parallele – Gioco nelle guide – Saldatura difettosa o troppo rigida – Controllare e regolare la tensione del nastro – Aggiustare e regolare le guide – Controllare la saldatura del nastro Tracce di usura sul dorso della sega – Pressione eccessiva – Uno solo dei bordi delle guide è in contatto con la lama – I rulli delle guide non scorrono bene – Ridurre la pressione – Aggiustare i bordi delle guide a contatto con il dorso della lama – Lubrificare o sostituire i rulli Tracce di usura su un solo lato della sega – Una sola guida laterale è in contatto con la lama – Registrare e regolare le guide La sega taglia storto – Sovraccarico – Guide troppo distanziate, oppure una o tutte e due sono fuori squadra – Tensione insufficiente della lama – Dentatura danneggiata dai rulli guida – Ridurre la pressione – Avvicinare e squadrare le guide – Aumentare la tensione della lama – Montare un nastro più largo, o sostituire le guide di plastica Note: — La serie ISO «P» riguarda gli acciai. La serie ISO «K» riguarda le ghise. — Per utensili con placchette in METALDURO con fissaggio meccanico, le velocità possono essere aumentate del 15%. — I lubrificanti indicati, vanno scelti o miscelati in rapporto alla durezza e tenacità del materiale da lavorare. MATERIALI DATORNIRE Acciaio al carbonio 50 ÷70 30 60 100-180-250 50-80-120 30-50 — — — — Acciaio legato bonificato 80 ÷110 25 35 50 - 80 -120 30-40-60 — — — — — Acciaio inossidabile 50÷85 25 45 — — — 50-80-100 30-60 — — — — Acciaio fuso 50 25 35 100-115-140 40-60-100 25-40 60 — — — Ghisa grigia e dura 20÷27 20 35 — — — ——— — 45 80 100 120 Ghisa malleabile 40÷70 — — ——— ——— — 250 — 45 65 Ottone e bronzo — 50 70 ——— ——— — 400 400 — — Alluminio e leghe — 60 130 ——— ——— — 80 200 — — Materie plastiche — 15 20 —————— — 80 150 — — Olio da taglio o Emulsione Olio da taglio Olio da taglio o di Trementina Olio da taglio o Emulsione Olio da taglio o aria compressa o Petrolio Olio da taglio o Emulsione Senza lubrificante oppure Emulsione Olio o Petrolio Asciutto o aria compressa Tipo di LUBRIFICANTE Consigliabile R kg mm2 Sgross. Finire Sgross. Finire Sgross. Finire ACCIAIO SUPER RAPIDO Designazione - ISO - qualità METALDURO VELOCITÀ IN METRI ALMINUTO PRIMO Avanzamenti mm per giro 0,7-0,3-0,1 1,2-0,3-0,15 P10 P20 - P30 P40 K 20 K 10
RkJQdWJsaXNoZXIy NjU1MTUz